MUD - Museo Urbano Diffuso​

Il MUD – Museo Urbano Diffuso è un progetto culturale che valorizza il patrimonio storico e artistico di Oggiono, Annone di Brianza ed Ello, creando un percorso all’aperto che rende la cultura accessibile a tutti. Per questo progetto abbiamo curato la comunicazione a 360 gradi, sviluppando una strategia integrata tra elementi fisici e digitali.

Ci siamo inoltre occupati della creazione del brand del MUD, sviluppando il naming, il logo e il brand manual per garantire una comunicazione visiva coerente e riconoscibile. Ogni elemento del brand è stato progettato per riflettere l’identità del museo diffuso e il suo legame con il territorio.

Abbiamo realizzato più di 30 pannelli informativi, installati lungo le vie delle tre città, progettati per raccontare la storia dei luoghi e delle opere presenti nel percorso. A questi si sono aggiunti totem, manifesti, stendardi e bandiere, realizzati per supportare gli eventi di inaugurazione e le iniziative legate al MUD. Ogni elemento fisico è stato studiato per garantire un’esperienza chiara e immersiva ai visitatori.

Abbiamo poi sviluppato il sito web ufficiale del MUD, uno strumento fondamentale per approfondire i contenuti del percorso e scoprire le opere che lo compongono. Il sito permette di prenotare visite guidate e accedere alle audioguide, disponibili sia direttamente online che tramite QR code presenti su ogni pannello. Ci siamo occupati anche della realizzazione delle audioguide, partendo dalla scrittura dei testi fino alla produzione finale, per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.

Per ampliare la visibilità del progetto e garantire un aggiornamento costante sulle iniziative, abbiamo creato e gestito una pagina Facebook, utilizzata per informare il pubblico sul percorso, sulla sua nascita e sugli eventi come le visite guidate.

L’integrazione di strumenti fisici e digitali ha reso il MUD – Museo Urbano Diffuso un’esperienza innovativa, che permette di esplorare il territorio in modo interattivo, valorizzando la storia e il patrimonio culturale locale.

 

MUD - Museo Urbano Diffuso

Il MUD – Museo Urbano Diffuso è un progetto culturale che valorizza il patrimonio storico e artistico di Oggiono, Annone di Brianza ed Ello, creando un percorso all’aperto che rende la cultura accessibile a tutti. Per questo progetto abbiamo curato la comunicazione a 360 gradi, sviluppando una strategia integrata tra elementi fisici e digitali.

Ci siamo inoltre occupati della creazione del brand del MUD, sviluppando il naming, il logo e il brand manual per garantire una comunicazione visiva coerente e riconoscibile. Ogni elemento del brand è stato progettato per riflettere l’identità del museo diffuso e il suo legame con il territorio.

Abbiamo realizzato più di 30 pannelli informativi, installati lungo le vie delle tre città, progettati per raccontare la storia dei luoghi e delle opere presenti nel percorso. A questi si sono aggiunti totem, manifesti, stendardi e bandiere, realizzati per supportare gli eventi di inaugurazione e le iniziative legate al MUD. Ogni elemento fisico è stato studiato per garantire un’esperienza chiara e immersiva ai visitatori.

Abbiamo poi sviluppato il sito web ufficiale del MUD, uno strumento fondamentale per approfondire i contenuti del percorso e scoprire le opere che lo compongono. Il sito permette di prenotare visite guidate e accedere alle audioguide, disponibili sia direttamente online che tramite QR code presenti su ogni pannello. Ci siamo occupati anche della realizzazione delle audioguide, partendo dalla scrittura dei testi fino alla produzione finale, per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.

Per ampliare la visibilità del progetto e garantire un aggiornamento costante sulle iniziative, abbiamo creato e gestito una pagina Facebook, utilizzata per informare il pubblico sul percorso, sulla sua nascita e sugli eventi come le visite guidate.

L’integrazione di strumenti fisici e digitali ha reso il MUD – Museo Urbano Diffuso un’esperienza innovativa, che permette di esplorare il territorio in modo interattivo, valorizzando la storia e il patrimonio culturale locale.

 

Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più?

Lavori simili